Dal 2012 GEK Lab studia le interazioni tra infiammazione, glicazione e nutrizione, con oltre 1.500 centri partner in Europa. Ha prodotto più di 200.000 referti medici e collabora con università e centri di ricerca

Il punto di partenza era un vecchio applicativo.

Il compito di Web Devotion.

Quando GEK Lab si è rivolta a noi, aveva l’obiettivo di trasformare un sistema IT datato in una piattaforma moderna, capace di supportare una crescita ambiziosa. La richiesta chiara: migliorare tutto. Dalla gestione dei dati aziendali alla diagnostica avanzata, ogni pezzo doveva essere ottimizzato, ridisegnato e, in alcuni casi, completamente reinventato.

Partiti da un vecchio applicativo.

Funzionava, ma era diventato incapace di soddisfare le esigenze di un’azienda che stava crescendo rapidamente. Siamo quindi partiti da un’analisi approfondita, per capire cosa mancasse e quali soluzioni potessero fare davvero la differenza. Da questa fase è nato il progetto di costruire nuovi moduli per gestire ogni aspetto dell’attività di un’azienda complessa.

Una mole impressionante.

Basti pensare a quel numero già visto: oltre 200 mila referti. Ciò significa altrettante anagrafiche da creare, test da gestire nel passaggio dalla farmacia ai laboratori, da qui ai medici per la refertazione, e di nuovo alle farmacie per la consegna dei risultati agli utenti. Per non dire dei profili di tutela della privacy per la sicurezza dei dati sanitari.

Il nostro lavoro.

Abbiamo quindi pensato, progettato e implementato moduli innovativi su questi punti specifici:

  • Anagrafiche: per organizzare e accedere facilmente ai dati dei clienti.
  • Ordini: per un monitoraggio preciso, dall’inserimento alla consegna.
  • Test e comunicazioni: per una connessione diretta con laboratori e farmacie.
  • Logistica: per automatizzare spedizioni e flussi di test.

Ma la vera sfida era nel cuore dell’attività: la refertazione. I referti, prima gestiti manualmente o con processi frammentati, dovevano essere ripensati da zero. Per questo abbiamo creato un sistema capace di generare documenti chiari e visivamente curati, integrando immagini, grafici e testi esplicativi.

Il salto tecnologico.

Con Amazon Web Services (AWS) come spina dorsale, abbiamo migrato l’infrastruttura di GEK Lab su una piattaforma moderna e scalabile. Questo non solo ha migliorato le prestazioni, ma ha trasformato un sistema limitato in una piattaforma robusta e capace di gestire carichi di lavoro complessi, mantenendo alti standard di affidabilità.

L’apporto dell’Intelligenza Artificiale.

L’idea di GEK Lab era avveniristica: analizzare dei telomeri per determinare l’età biologica e identificare potenziali segnali di patologie. Così abbiamo creato un motore di machine learning addestrato su un database di 20.000 test storici. Questo motore non solo analizza i dati, ma impara continuamente e diventa sempre più preciso aggiornandosi con ogni nuovo test eseguito. Ma la diagnosi non si ferma alla macchina: ogni risultato, infatti, è supervisionato e certificato da medici specialisti, per garantire l’affidabilità che ogni paziente merita in ambito sanitario.

Il risultato.

Quella che era iniziata come una richiesta di aggiornamento si è trasformata in una partnership strategica. GEK Lab ora dispone di una piattaforma che non solo supporta le sue attività, ma le potenzia. Web Devotion non si è limitata a fornire una soluzione tecnologica; abbiamo invece costruito uno strumento all’avanguardia, unendo innovazione, efficienza e una visione chiara del potenziale dell’IT nella diagnostica.