MANIFESTO.

Solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero. Così terminava uno spot pubblicitario che ha fatto epoca: era di Apple Computer, e tutti lo ricordano come “Think different”. Correva l’anno 1997. Pochi anni più tardi, nel 2005, Steve Jobs ribadirà quel concetto agli studenti dell’università di Stanford, tagliandolo in quattro parole: “Stay hungry, stay foolish”. Siate affamati, siate folli. Noi non siamo Apple, ovviamente. Ma siamo folli, e abbiamo voglia di cambiare il mondo. A colpi di tecnologia.

Contattaci!
Chi siamo

Solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero

Potresti dirci: “Vabbè, sai che novità, la tecnologia lo ha già cambiato, il nostro mondo”. Hai perfettamente ragione. Ma se ci fermiamo a pensare come venga percepita, la tecnologia fa la figura del Moloch.
Se leggi la Bibbia, capisci facilmente che il Moloch non è un amico. Senza scomodare i testi sacri, ti basti sapere che è il simbolo di poteri e forze che richiedono sacrifici enormi, percepiti come inevitabili o inarrestabili. Quante volte ti è sembrato che la tecnologia ti chiedesse troppo? Troppo tempo, troppa attenzione, troppe competenze (che non hai)? Quante volte ti è sembrato che facesse quello che voleva lei, e non quello che chiedevi tu?

Stay hungry, stay foolish, think different

E adesso, poi, con l’Intelligenza Artificiale? Con tutti quelli che dicono che ci toglierà il lavoro, il potere di decidere e il senso dell’essere uomini?
Ecco, fermiamoci un attimo. E rimettiamo in ordine le cose. Innanzitutto, la tecnologia è uno strumento al servizio della persona. Trasforma il tuo mondo, certo. Ma come un falegname trasforma un albero in un armadio, o uno scultore la pietra in un’opera d’arte, sei tu che decidi cosa la tecnologia debba fare per te. E noi ti aiutiamo a capirlo. In modo semplice, con parole comprensibili (non ti chiediamo una laurea in informatica, e nemmeno in lettere antiche). Se l’esperienza è la somma delle lezioni apprese dal passato, noi vogliamo condividere con te quelle lezioni.

Ma attenzione: non siamo esperti in tutto. Anzi, sappiamo quanto sia importante copiare. Dopotutto, nessuno inventa nulla dal nulla: tutto si muove, tutto è in continua trasformazione. Ma noi sappiamo come creare idee da quel movimento, e come tradurle strumenti pratici. Con un tocco tutto nostro.
Poi amiamo l’onestà. Siamo pronti a dirti con sincerità le cose su cui non siamo d’accordo. E amiamo l’etica. Se abbiamo commesso degli errori, te lo diremo apertamente e ti chiederemo scusa.

Quanto ai soldi: non ci giriamo intorno, sono importanti. Per questo sappiamo di valere e se c’è un cugino che ti fa lo stesso lavoro a mille euro, beh, allora scegli lui.

E infine, c’è Madre Terra. È l’unico pianeta su cui ci è dato di vivere, e allora ce ne prendiamo cura

Però è giusto che tu sappia quanto segue
- noi siamo disposti a investire in progetti che ci appassionano;
- noi non promettiamo ciò che non possiamo fare, ma facciamo ciò che diciamo di poter fare;
- noi non siamo una banca, che ti chiama se c’è un rosso sul conto: siamo flessibili nei pagamenti e sempre attenti ai tuoi bisogni;
- noi vediamo i clienti come persone, non come entità paganti; e infine, c’è Madre Terra. E’ l’unico pianeta su cui ci è dato di vivere, e allora ce ne prendiamo cura. Ci impegniamo per la neutralità del carbonio, e utilizziamo server e software in modo efficiente per ridurre al minimo le emissioni di CO2.Insomma, abbiamo fatto ordine e rimesso le cose al loro posto. Un posto in cui la fiducia vale più della forma di un contratto; un posto in cui il lavoro è strutturato a dovere; un posto in cui la tecnologia è sempre la più aggiornata; un posto in cui le relazioni sono ciò che conta di più.
Se la pensi come noi e cerchi qualcuno che dia tutto ciò che ha per realizzare insieme progetti fantastici, allora anche tu sei parte di Web Devotion.

Benvenuto a bordo.