
Un sistema progettato per imparare a suonare, la chitarra attraverso l’uso di una lamina LED

Il genio è 1% ispirazione e 99% traspirazione
Visual Note.
Sembra che a pronunciare questa frase sia stato Thomas Edison, forse l’inventore più celebre della Storia, capace di ottenere circa 1600 brevetti. Con queste parole, Edison sottolinea quanto importante siano il lavoro e la perseveranza rispetto all’ispirazione o al talento innato nel raggiungere il successo.
Ma il lavoro e la perseveranza, con lo strumento giusto, possono diventare anche molto divertenti. E lo strumento giusto, in questo caso, si applica a un altro strumento.
Uno strumento musicale.
La chitarra.


Questo strumento è Visual Note.
Si tratta di un sistema progettato per imparare a suonare, appunto, la chitarra attraverso l’uso di una lamina LED applicata sulla tastiera dello strumento. Questo dispositivo, controllato tramite un’app dedicata, illumina i tasti da premere e guida l’utente nell’esecuzione di accordi, scale e interi brani musicali.
Bluetooth.
La lamina LED consiste in una striscia ultrasottile dotata di 132 LED RGB, che si illuminano per indicare le note da suonare. Un microcontroller Bluetooth ricaricabile viene fissato sul retro della paletta della chitarra, e gestisce la comunicazione tra la lamina e l’app. Su quest’ultima si trova tutto quello che serve per diventare un chitarrista.


Cosa abbiamo fatto in Web Devotion.
Lo sviluppo dell’app è stato il nostro lavoro, guidato da un principio antico ma sempre più diffuso a tutti i livelli. Il principio del gaming: imparare divertendosi.
L’hardware era già collegato a un’app precedente, che tuttavia era poco articolata e non consentiva di sfruttare al meglio tutte le potenzialità del dispositivo. La nostra idea è stata di trasformare quell’app in una vera e propria piattaforma da utilizzare per suonare da subito, senza perdersi in spiegazioni teoriche e provando immediatamente il piacere di fare musica.
Dal proprio cellulare o tablet, l’utente doveva poter accedere nel modo più semplice a tutto il bagaglio necessario per crescere come musicista, dilettante o addirittura di più.
Akesis.
Abbiamo quindi integrato un CMS sviluppato a partire da Akesis, che gestisce:
- La lista completa di tutte le canzoni.
- La lista dei video ad esse associati.
- I diagrammi della tastiera e gli effetti collegati.
- Gli accordi e la tablatura di ogni brano (forniti dall’archivio di Guitar Pro).
Infine abbiamo dotato il sistema di una dashboard per il controllo e la gestione centralizzata di tutte le funzionalità, inclusi gli abbonamenti.
